Studio T9 | Blog

Fondimpresa: prevista la formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

Previsti finanziamenti per piani formativi a lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività

Fondimpresa, Fondo paritetico costituito da Confindustria, Cgil ,Cisl e Uil al fine di promuovere la formazione professionale dei lavoratori, ha previsto un finanziamento  per le Aziende che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
Il Piano formativo finanziato deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:
Progetti o interventi di Trasformazione Green nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato;
Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
Le risorse destinate da Fondimpresa al finanziamento dei Piani formativi presentati sono complessivamente pari a 20.000.000,00 euro, così suddivisi:
Ambito A Trasformazione Green: Macro Area – Piani con aziende aderenti beneficiarie del Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano) 6.985.000,00 euro; Macro Area- Piani con aziende aderenti beneficiarie del Centro
(Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) 4.600.000,00 euro; Macro Area- Piani con aziende aderenti beneficiarie del Sud e isole (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)  3.415.000,00;
Ambito B Economia Circolare: piani che coinvolgono almeno 60 dipendenti ed in caso di piani interaziendali che soddisfino fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale.
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo, a pena di esclusione, solo i seguenti soggetti:
– le imprese beneficiarie dell’attività di formazione oggetto del Piano per i propri dipendenti, già aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento e già registrate sull’«Area Riservata» pf.fondimpresa.it.
– gli enti già iscritti, alla data di presentazione della domanda di finanziamento nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione, che deve comprendere tutte le regioni a cui appartengono le aziende beneficiarie del Piano.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dal14 novembre 2023 fino al 9 aprile 2024.

Attività dello Studio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum.

Attività dello Studio

Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum.

Chi Siamo