Studio T9 | Blog

Bonus psicologo, al via lo scorrimento delle graduatorie

I nuovi beneficiari ammessi al contributo devono utilizzarlo entro 180 giorni (INPS, messaggio 26 settembre 2023, n. 3356).

L’INPS ha comunicato che i nuovi beneficiari del “Bonus psicologo” ammessi al contributo possono, dal 26 settembre 2023, visionare sul sito dell’Istituto il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato. L’accesso è possibile, con le modalità indicate nella circolare n. 83/2022, al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”. Il codice univoco assegnato deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato entro 180 giorni.

L’erogazione del beneficio è garantita fino a concorrenza delle risorse disponibili. Qualora, in fase di prima assegnazione del contributo, l’ultimo avente diritto della graduatoria regionale o provinciale abbia ricevuto un importo parziale rispetto a quello spettante per insufficienza di risorse, avrà diritto – all’esito dello scorrimento della graduatoria, in presenza di risorse residue – alla quota parte mancante per coprire l’intero importo dovuto, solo qualora abbia utilizzato, anche solo in parte, l’importo parziale precedentemente erogato.

L’INPS segnala, inoltre, che non è possibile procedere allo scorrimento delle graduatorie per le Regioni che non hanno provveduto al trasferimento delle risorse assegnate; è, invece, possibile uno scorrimento parziale delle graduatorie per le Regioni che hanno provveduto solo in parte al trasferimento delle risorse assegnate.

L’Istituto rammenta anche che i rimborsi delle fatture possono essere effettuati solamente nei confronti dei professionisti per i quali il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) abbia inviato conferma di iscrizione all’albo.

 

 

Attività dello Studio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum.

Attività dello Studio

Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer nec odio. Praesent libero. Sed cursus ante dapibus diam. Sed nisi. Nulla quis sem at nibh elementum imperdiet. Duis sagittis ipsum.

Chi Siamo